Gli incentivi statali sull'edilizia sono misure promosse dal governo o da enti governativi con l'obiettivo di stimolare o sostenere determinati interventi nel settore edilizio.
Esistono diversi incentivi statali disponibili per i lavori edili e possono assumere diverse forme, come agevolazioni fiscali, contributi finanziari, sgravi o crediti d'imposta. Tuttavia, è importante notare che gli incentivi possono variare nel tempo e dipendere da fattori come la regione, il tipo di lavoro edile e le politiche governative attuali.
Tra i principali in vigore ci sono:
- Bonus ristrutturazioni edilizie: Questo incentivo fornisce un credito d'imposta del 50% per le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia su immobili esistenti. Tuttavia, ci sono limiti di spesa e requisiti specifici per poterne beneficiare.
- Ecobonus: Questo incentivo è mirato a promuovere la riqualificazione energetica degli edifici. Offre un credito d'imposta per gli interventi volti a migliorare l'efficienza energetica, come l'installazione di pannelli solari, caldaie a condensazione, isolamento termico, ecc.
- Sismabonus: Questo incentivo riguarda i lavori di messa in sicurezza antisismica degli edifici. Fornisce un credito d'imposta per le spese sostenute per la riduzione del rischio sismico e la messa in sicurezza delle strutture.
- Incentivi per l'edilizia sociale: Ci sono programmi specifici che offrono agevolazioni fiscali e finanziamenti agevolati per la realizzazione di alloggi a canone concordato, alloggi sociali e interventi di riqualificazione urbana;
- Superbonus 110%: Questo è un incentivo introdotto nel 2020 per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici. Copre il 110% delle spese sostenute per lavori di efficientamento energetico, con l’installazione di un cappotto termico e/o la sostituzione della caldaia, per l’installazione di impianti fotovoltaici, per infrastrutture legate alla mobilità elettrica e per miglioramenti a livello antisismico degli edifici.
- Superbonus 90% (2023): è nato a modifica dell’Ecobonus 110% diminuendo la detrazione dal 110% al 90% dal 1° gennaio 2023; inoltre le cessioni del credito non saranno più applicabili se non per i lavori già in corso con richieste inoltrate entro il 16/02/2023.
È importante tenere presente che questi incentivi possono essere soggetti a requisiti specifici, come la scelta di aziende o professionisti abilitati, l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni amministrative e il rispetto di determinati standard tecnici. Inoltre, alcuni incentivi potrebbero essere temporanei o soggetti a scadenza. Pertanto, è consigliabile consultare le fonti ufficiali, come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o l'Agenzia delle Entrate, per ottenere informazioni aggiornate sugli incentivi disponibili al momento.
Lo studio FIM svolge diversi ruoli relativi agli incentivi per i lavori edili in Italia. Tra le mansioni e le responsabilità principali ci sono:
- Valutazione dell'idoneità dell'edificio: valutare se un edificio è idoneo per beneficiare di determinati incentivi. Ad esempio, per accedere al Superbonus 90% o ad altri incentivi energetici, potrebbe essere necessario effettuare una diagnosi energetica dell'edificio per valutare il suo stato attuale e identificare le opportunità di miglioramento;
- Progettazione degli interventi: siamo coinvolti nella progettazione degli interventi necessari per soddisfare i requisiti degli incentivi. Ciò può includere la definizione delle soluzioni tecniche, il calcolo delle prestazioni energetiche o antisismiche, la stesura di documenti tecnici, i disegni e la pianificazione delle attività necessarie;
- Pratiche amministrative: L'accesso agli incentivi può richiedere la presentazione di documentazione tecnica e amministrativa alle autorità competenti. Ci occupiamo della preparazione e dell'invio di tali pratiche, garantendo la conformità normativa e la corretta compilazione dei moduli richiesti;
- Supervisione dei lavori: Durante l'esecuzione dei lavori, forniamo la supervisione tecnica per garantire che gli interventi vengano eseguiti secondo quanto previsto dal progetto e in conformità con le normative vigenti. Ciò può includere visite periodiche al cantiere, il controllo della qualità dei materiali e delle tecniche costruttive impiegate;
- Certificazioni e documentazione finale: Al termine dei lavori, produciamo le certificazioni necessarie per dimostrare che gli interventi sono stati realizzati correttamente e che l'edificio soddisfa i requisiti degli incentivi. Queste certificazioni possono essere richieste dalle autorità competenti o dagli enti erogatori degli incentivi per poter beneficiare dei relativi vantaggi fiscali o finanziari.

Consulenza
Il nostro studio offre consulenza riguardo varie tematiche legate alle procedure, strategie e planning in generale nel campo dei lavori pubblici e privati.

Opere Pubbliche
Realizzazione di opere e infrastrutture al servizio della collettività.

Opere Private
Realizzazione di opere residenziali e non residenziali.