Operiamo in maniera convinta nel campo delle energie alternative, promuovendo e progettando impianti fotovoltaici sia di tipo industriale che per abitazioni private.
La progettazione di impianti fotovoltaici comprende diversi passaggi. Ecco una panoramica generale del processo di progettazione:
-
Raccolta dei dati: Il primo passo consiste nella raccolta dei dati necessari. Questi includono informazioni sulla posizione dell'impianto, come la latitudine e la longitudine, l'orientamento e l'inclinazione del tetto o dell'area di installazione, l'ombreggiamento, la quantità di radiazione solare disponibile e i requisiti energetici dell'utente.
-
Analisi del carico energetico: È importante comprendere il carico energetico dell'utente o dell'edificio per determinare la dimensione adeguata dell'impianto fotovoltaico. Questa analisi coinvolge la valutazione dei consumi energetici attesi e la determinazione della potenza richiesta.
-
Scelta dei componenti: In base alle informazioni raccolte e all'analisi del carico energetico, vengono selezionati i componenti dell'impianto fotovoltaico. Questi includono i pannelli solari fotovoltaici, l'inverter (che converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile), le strutture di montaggio, le batterie (se necessarie per il backup di energia) e gli altri componenti elettrici.
-
Progettazione del sistema: In questa fase, viene realizzato un progetto dettagliato dell'impianto fotovoltaico. Vengono definite le dimensioni e il layout dei pannelli solari, l'orientamento e l'inclinazione ottimali, il tipo e la disposizione delle strutture di montaggio, l'ubicazione dell'inverter e dei componenti elettrici, nonché il sistema di cablaggio e protezione.
-
Analisi finanziaria: Viene effettuata un'analisi finanziaria per valutare la fattibilità economica dell'impianto fotovoltaico. Questa include il calcolo dei costi di installazione, il rendimento energetico previsto, il periodo di ritorno dell'investimento e i possibili incentivi finanziari o fiscali.
-
Approvazioni e permessi: Prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico, potrebbe essere necessario ottenere approvazioni e permessi da parte delle autorità competenti. Questi possono includere l'approvazione dei progetti da parte delle autorità locali, il collegamento alla rete elettrica o l'ottenimento di eventuali incentivi governativi.
-
Installazione e monitoraggio: Dopo l'approvazione, l'impianto fotovoltaico viene installato da professionisti qualificati. Una volta installato, è importante monitorare le prestazioni dell'impianto per garantire un funzionamento efficiente e identificare eventuali problemi o guasti.
È importante sottolineare che la progettazione di impianti fotovoltaici può variare in base alle specifiche esigenze e alla normativa locale. È consigliabile coinvolgere un professionista del settore o un'azienda specializzata nella progettazione e nell'installazione di impianti fotovoltaici per ottenere un progetto personalizzato e conforme alle normative vigenti.
Il nostro studio si occupa di tutto ciò che riguarda questi passaggi, direttamente e avvalendosi di collaborazioni con professionisti ed esperti in materia.